Donato Milesi ringrazia il suo maestro di tiro e costruzione d’archi Jean-Marie Coche.

Jean-Marie Coche

Nel 1981 Jean-Marie Coche ha reintrodotto in Francia il mestiere di costruttore d’archi tradizionali.

Howard Hill

Affascinato dalla magia della fabbricazione e l’estetica dell’arcieria tradizionale fin dall’adolescenza, ha avuto la fortuna di imparare da un allievo di Howard HillJohn Schultz, praticando il tiro con l’arco e la dedizione a questa disciplina con questi due grandi arcieri, per alcuni anni della sua vita.

Nel 1971 egli introduce il primo semi-longbow nel circuito del tiro francese e ottiene, 10 anni più tardi, un diploma che gli conferisce il titolo di artigiano U.S. di “Traditional Bowyer” che gli permetterà di ricreare in seguito questa attività in Francia, dove si era estinta dell’inizio del secolo scorso.

John Schultz e Jean-Marie Coche


Per circa 10 anni egli resterà il solo fabbricante di archi tradizionali su misura, che egli farà conoscere più ampiamente attraverso le riviste, i media, suscitando l’interesse di coloro che fabbricano archi standardizzati nel modo dell’arcieria.

Jean-Marie Coche vanta probabilmente la più lunga esperienza internazionale d’insegnamento profondo del tiro Istintivo con l’arco. Per oltre 35 anni ha consacrato il suo tempo allo studio preciso di una gestualità armoniosa, ben coordinata, polivalente e alla portata di tutti in tutte le principali fasi del tiro sia fisso che mobile.
L’arco in mano dall’età di 6 anni, fu soprattutto influenzato durante l’adolescenza da Howard Hill.

Egli resta principalmente il creatore europeo del tiro istintivo fluido con la respirazione diaframmatica, uno stile di tiro moderno che lui accompagnava con una moltitudine di esercizi specifici e innovatori, mirati ad aiutare l’arciere principiante o l’esperto in tutti i campi specifici del tiro e della concentrazione.

Jean-Marie Coche ci lascia il  20 febbraio del 2006.

Definizione del Tiro Istintivo

Nella sua immagine più pura, il tiro istintivo si definisce come un’azione spontanea non ragionata. il bambino ci offre molto bene questa idea nel suo modo personale di maneggiare l’arco. Egli guarda il bersaglio e con un gesto semplice, anche disordinato, arma il suo arco con un movimento breve in avanti o ampio all’indietro a seconda che l’obbiettivo da raggiungere gli sembri vicino o lontano.
È la sua proiezione nello spazio.
Questo modo di tirare è la prima tappa, detta fase primaria, che può assicurarvi dei tiri precisi, ma ancora troppo irregolari.

La seconda fase del tiro istintivo, che io qualifico “educato“, permetterà di diventare un arciere più costante nei tiri con la scelta di una gestualità precisa, coordinata, ben sincronizzata nel ritmo ed identica ad ogni trazione dell’arco.
Questo arciere ben orientato nello spazio, valuterà naturalmente la distanza che lo separa dal bersaglio senza misurarla ogni volta matematicamente.
La qualità e la frequenza del suo allenamento preferibilmente in ambiente naturale, la conoscenza perfetta dell’attrezzatura di cui dispone, la fiducia che egli metterà nell’azione di esercitare la mira per governare bene l’elevazione istintiva del braccio dell’arco verso l’obbiettivo, stimoleranno i suoi riflessi.
Ben ancorato su basi solide, l’allievo risponderà con spontaneità agli ordini che gli darà la sua percezione visiva fino a diventare capace di tirare con elasticità e rapidità su bersagli fissi e mobili.
Materiale: l’arco è nudo, spoglio di ogni tipo di mirino o di correttore d’allungo. La corda è altrettanto sprovvista di ogni accessorio che possa assistere la mira o l’ancoraggio.

Jean-Marie Coche (da La Disciplina del Tiro Istintivo Fluido con l’Arco – 1995)

Il simbolismo della scuola è legato alla natura e allo sviluppo dell’autonomia dell’individuo:

  • l’albero simboleggia le radici, l’elevazione, l’energia, la respirazione
  • Il rapace la vista, lo spazio, la libertà, la velocità, la precisione
  • Il felino la perseveranza, la concentrazione, l’agilità, l’estetica
Archi nuovi in pronta consegna
Archi usati e in buone condizioni

Ashram 47# – 69″

Longbow Ashram
Costruito da
Donato Milesi
nel
47#
a
28
"
Lungo
69"
per arciere destrorso
800
Arco nuovo pronta consegna

Helios 48# – 68″

Longbow Helios
Costruito da
Donato Milesi
nel
48#
a
28
"
Lungo
68"
per arciere destrorso
750
Arco nuovo pronta consegna

Ashram 55# – 70″

Longbow Ashram
Costruito da
Sergio Milesi
nel
55#
a
28
"
Lungo
70"
per arciere destrorso
450
Arco in occasione

Ashram “Tiraboschi” 46# – 69″

Longbow Ashram
Costruito da
Donato Milesi
nel
46#
a
28
"
Lungo
69"
per arciere destrorso
800
Arco nuovo pronta consegna

Ashram 49# 69″

Longbow Ashram
Costruito da
Donato Milesi
nel
49#
a
28
"
Lungo
69"
per arciere destrorso
800
Arco nuovo pronta consegna

Lettera di un amico

Questa è una lattera che è stata scritta da Paolo Borchetta per Donato. Originariamente doveva confluire in un articolo per la bella e interessante rivista...

Ritrovo in ricordo di Jean-Marie, Luciano e Giusy Pesenti

Garetta amichevole, e amichevole nel vero senso della parola... piena di amici e di belle voleè, in ricordo di tre grandi dell'arceria, il "nostro"...

Memoriale Jean-Marie Coche 10 anni

Ciao Jean-Marie!!! Una Grande emozione qui alla Via di Mezzo, oggi in questa giornata in ricordo di un grande uomo, Jean-Marie Coche che amavo tanto...

Porta Bottiglia per i tre Istruttori de La Via di Mezzo

La Scuola de La Via di Mezzo cresce sempre più! Un omaggio ai tre Istruttori che a Spino al Brembo portano avanti la Scuola tramandata da...

20 febbraio del 2006… Anniversario di morte di Jean-Marie Coche

"Sposato con la natura, prende ispirazione dalle montagne per elevarsi verso la luce, dei campi di neve conserva la purezza e la sobrietà, l'energia...

Tavola in onore di Jean-Marie Coche

  Ultimata e consegnata la Tavola in onore di Jean-Marie Coche. Tavola in Tasso, dipinta da Stefano Banchieri per La Via Di Mezzo. "Oh Dio! modera gli slanci del...

20 Febbraio 2013 Saluto a Jean-Marie Coche

Frecce Scoccate tutti insieme alla Via di Mezzo in ricordo di Jean-Marie Coche 20 Febbraio 2006 anniversario di morte del maestro.

Incontro Amis Voie Médiane

Giornata con les Amis Voie Médiane, all'Agriturismo  "L'Altana del Motto Rosso". Dopo il saluto a Jean-Marie. Un giro del campo in compagnia, immersi nei boschi  Novaresi...