
Sostenibilità, natura e inclusività
La natura come ambiente, la natura come organismo vivente.
La parola chiave è vita.
Nella natura la sostenibilità significa proteggere e custodire le risorse, rispettando i ritmi e l’equilibrio che la governano.
Allo stesso modo, l’inclusività è riconoscere e accogliere la natura dell’essere umano, le sue diversità e le sue potenzialità.

Per noi la sostenibilità è un’azione concreta e quotidiana: è costruire su misura, per l’arciere, per l’associazione, per il territorio. Significa scegliere materiali durevoli e responsabili, prendersi cura del campo senza forzare i ritmi della natura, progettare attività che rispettino i sentieri, la fauna e la flora. È anche custodire le relazioni: con chi impara, con chi insegna, con chi dona il proprio tempo. Ogni arco su misura, ogni lezione, ogni manutenzione condivisa diventa un gesto che lascia il luogo meglio di come l’abbiamo trovato.
È il modo in cui La Via di Mezzo lavora per valorizzare la bellezza dell’essere umano e della sua espressività, in armonia con l’ambiente che lo circonda. Lo facciamo promuovendo l’inclusione (percorsi adatti a età e abilità diverse), la cultura del riuso e della riparazione, la riduzione degli sprechi durante eventi e allenamenti, la collaborazione con realtà locali. Educazione ambientale, cura dei dettagli e tempi “giusti”, quelli delle stagioni e dell’apprendimento, sono il nostro modo di dire che sostenibilità non è uno slogan, ma un cammino condiviso: imparare, migliorare, trasmettere.

Vivere la natura, insieme
Come suggerisce il nome, La Via di Mezzo, Arcieri Natura vuole offrire uno spazio da vivere, un luogo dove ritrovare equilibrio e armonia con l’ambiente.
L’associazione vive grazie al lavoro condiviso dei suoi membri:
dalla promozione alla manutenzione, dall’insegnamento alla segreteria, ogni gesto contribuisce a far crescere questa realtà.

Oggi siamo alla seconda generazione di arcieri sul campo di Spino al Brembo.
Un luogo curato con passione da benefattori e volontari, che con il loro impegno costante permettono all’associazione di aprirsi alla comunità e di mantenere viva la propria identità.
Questo è il nostro orgoglio, ma anche la nostra sfida più grande:
trasmettere la passione per l’arco, per la natura e per la vita stessa. Farlo ogni giorno, con pazienza e coerenza, perché chi arriva qui si senta accolto e trovi il proprio passo.
Ti aspettiamo sul campo: per tirare insieme, imparare insieme, prenderci cura insieme di un luogo che esiste grazie a chi lo ama.
